informazioni progetto
INTRO
Questa casa nasce da desideri ben precisi, in una zona verdeggiante e residenziale di Jesi: giorno dopo giorno, tra bozzetti, mazzette di colore, render e passaggi in cantiere si è realizzata in perfetta aderenza con il sogno. La rivoluzione di un vecchio appartamento, che però ha mantenuto alcune vecchie perle dal carattere romantico e ci ha viste fedeli a un sano principio: mai cancellare, se si può recuperare.
ESIGENZA DEL CLIENTE
Amanti degli animali, dei colori accesi, dell’accoppiamento di contrasti, della cucina condivisa: i proprietari di Casa LS hanno agevolato il lavoro mantenendo con noi un bellissimo dialogo. Servivano spazi per cani e gatti e una parte esterna alla casa è rimasta tale e quale, dedicata ai loro giochi; volevano dettagli grintosi e si sono lasciati conquistare dal nostro amore per le tinte forti e le carte da parati fuori dal comune; ci hanno ascoltato quando abbiamo selezionato cosa recuperare del vecchio e soprattutto come rivalutarlo, e ci hanno dato carta bianca. E poi la cucina, che doveva essere centrale e sociale, dedicata alle loro famose cene tra amici.
COSA ABBIAMO RECUPERATO
- I rosoni dei soffitti: semplicemente imbiancati, regalano un movimento lieve, che profuma d’altri tempi.
- Le porte: la porta a vetri che conduce al piano superiore, riportata allo splendore originale e fatta antecedere a ridosso delle scale, per una ottimizzazione termica dell’abitato. Stesso recupero anche per le porte interne.
- Il camino: prima era a mattoncini, oggi ricontestualizzato, imbiancato, con un taglio più moderno grazie al rivestimento del condotto in cartongesso. Il mattoncino refrattario rivestito in gres, per richiamare con un dettaglio quello utilizzato in cucina e creare un continuum tra stanze, tra passato e presente.
DETTAGLI CLASSICI E MODERNITÀ
Il vecchio appartamento, suddiviso secondo uno schema tipico degli anni Settanta, è stato completamente aperto, per creare un’ampia zona giorno dedicata al riposo, all’accoglienza, alla cucina, ai pasti. Un’area di ampio respiro, quindi, che si separa dalla zona notte attraverso un corridoio, tinteggiato tono su tono con la boiserie grigia che perimetra tutta l’area giorno.
Le madie hanno colori accesi e piedini in stile antico, la carta da parati irriverente, il blu acceso il tavolo nero e lucido che si accosta ai colori pastello, le luci attualissime ma d’ispirazione vintage, il parquet a spina: tanti dettagli classici che si incastonano in un modo di vivere moderno.
Tutto ritorna nella stanza da bagno, dove le rubinetterie in ottone parlano di tempi antichi, ma la doccia walk-in è funzionale, la scelta del blu e del lucido per il mobilio, i pavimenti in graniglia e il mobile su cui poggia il lavabo in legno, ricordano l’arredamento living.